Cooperativa il Dono

Servizi Offerti

La cooperativa lavora prevalentemente nell’ambito delle cure domiciliari accreditate come ATS BG, in particolare nell’area ASST Bergamo-Est.

C-dom

Le cure domicilairi (c-dom) rappresentano una risposta del territorio all’esigenze della popolazione più fragile. A tale scopo vengono offerti servizi socio assistenziali, sanitari tramite interventi infermieristici, fisioterapici e specialistici, educativi.

Le c-dom gestite dalla Società Cooperativa Sociale Il Dono di Sarnico, sono erogate secondo le modalità di accesso al servizio medesimo e determinate dalla normativa regionale, fatta propria dall’ASST di Bergamo Est. Essa risulta quindi essere un ente accreditato alla regione Lombardia per erogare assistenza.

Il servizio si rivolge a un bacino di utenza rappresentato da persone fragili e non autosufficienti, rappresentato in gran parte dalla popolazione anziana, i quali non sono in grado di recarsi quotidianamente o periodicamente negli ambulatori dedicati; il servizio è accessibile a tutti, senza distinzione per motivi riguardanti il sesso, la razza, la lingua, la religione, le opinioni politiche.

L’assistenza domiciliare è attiva in tutti i comuni dell’Area Bergamo Est  ed è gratuita nei limiti delle prestazioni e del voucher assegnato dal competente servizio ATS; il servizio viene svolto in collaborazione con il Medico di Medicina Generale.

Qualora non sussistessero i criteri per l’attivazione da parte di ATS di un piano di assistenza per l’utente, la cooperativa si opera per garantire la migliore assistenza possibile anche in forma privata.

L’obiettivo principale è quello di creare una rete di servizi intorno alla persona fragile al fine di garantire un supporto efficace alla sua condizione evitando l’ospedalizzazione.

Prestazioni Erogate

Tutte le prestazioni sono erogate nel rispetto delle norme vigenti in merito all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

L’organizzazione del servizio viene rimodulata al fine di poter rispettare le norme legate al contenimento del contagio secondo normative vigenti

Per ogni caso assegnato, è predisposto un P.A.I. (Piano Assistenziale Individuale) atto ad esplicitare le modalità di realizzazione, le prestazioni, gli operatori, i tempi ed i metodi di lavoro. Il P.A.I. contiene altresì gli indirizzi assistenziali e terapeutici e la definizione degli ausili necessari. Tale piano viene attivato entro due giorni dall’affidamento del caso, previa valutazione dell’infermiere di riferimento del caso. Viene inoltre individuato dal MMG o dal CEAD un PI (Progetto Individuale) atto ad evidenziare le aree problematiche e gli ambiti di intervento in un lasso di tempo variabile, fino a nuova valutazione.

La tipologia dei servizi erogati è la seguente:

 ▪ Assistenza infermieristica: è erogata da Infermieri Professionali, in collaborazione con il Medico di famiglia, che svolgono le mansioni sanitarie proprie della professione: medicazioni, prelievi, evacuazioni, gestione cateteri vescicali, stomie, tracheotomie, PEG, gestione CVC e cateteri venosi periferici, gestione nutrizione artificiale, somministrazioni endovenosa,….

▪ Fisioterapia: è erogata da Fisioterapisti che realizzano programmi terapeutici di riabilitazione motoria e respiratoria, addestrano all’utilizzo delle protesi e ausili ne verificano l’efficacia, valutano le condizioni ambientali per abbattere le barriere architettoniche

▪ Cura della persona: è erogata da Ausiliari Socio Assistenziali (ASA) e Operatori Socio Sanitari (OSS) che si occupano della soddisfazione dei bisogni di base della persona quali l’igiene personale, la mobilizzazione, la prevenzione dei decubiti e l’addestramento ai care givers il tutto in stretta collaborazione con gli infermieri.

▪ Sostegno psicologico/ pedagogico educativo: è erogato da psicologi e psicoterapeuti che garantiscono un supporto psicologico al paziente e all’equipe assistenziale.

▪ Consulenza medico-specialistica: è erogata da medici specialisti (geriatra, fisiatra).

La cooperativa mette in oltre a disposizione consulenze mirate nell’ambito della chirurgia vascolare.

La frequenza degli accessi verrà concordata con MMG in base alle condizioni cliniche e potrà subire variazioni nel corso dell’assistenza. Orari e giorni vengono concordati anche con paziente e /o caregiver in base alle esigenze da loro espresse.



Vengono finalizzate collaborazioni con studi medici e associazioni del territorio per l’erogazione di prestazioni infermieristiche.

Inoltre le prestazioni infermieristiche domiciliari vengono erogate a chiunque in regime di solvenza (prelievi, medicazioni, gestione infusioni,…).

Per informazioni chiamare la sede o contattare l’apposito Form.